CORSO ECM DI FORMAZIONE RESIDENZIALE
“OFTALMOPLASTICA UPDATE 2020”
PROGRAMMA MATTINA - Sessione chirurgia palpebrale
8.00 – 8.30: Registrazione Partecipanti
8.30 – 9.00: Introduzione al corso a cura del dott. F. Valdi
9.00 – 9.20: Ptosi palpebrale, approccio recente alla clinica e terapia chirurgica - dott. F. Quaranta Leoni
9.20 – 9.35: Malposizioni palpebrali. Tecniche chirurgiche attuali - dott.ssa A. Tarantini
9.35 – 9.50: Lagoftalmo paralitico: approccio clinico e chirurgico - dott. F. Valdi
9.50 – 10.10: Patologie neoplastiche delle palpebre indicazioni cliniche e chirurgiche attuali - dott.ssa V. Militello
10.10 – 10.30: Il ruolo dell'anatomopatologo - dott.ssa T. Perin
10.30 – 10.50: Discussione con i relatori
o Coffee break
11. 10 – 11.35: Approccio attuale alle patologie delle vie lacrimali. Indicazioni alla clinica ed alle terapie chirurgiche
Dott. G. Vadalà
11.30 – 11.45: DCR endoscopica ab interno, la nostra esperienza – dott. A. Varini
11.45 – 12.00: Le alterazioni della superficie oculare in oftalmoplastica – dott.ssa L. Giacomin
12.00 – 12.30: Discussione con i relatori
13.00: SOSPENSIONE LAVORI E RINFRESCO
PROGRAMMA POMERIGGIO - Sessione oftalmopatia distiroidea
14.00 – 14.20: Inquadramento alla patologia e linee guida – dott. F. Romano
14.20 – 14.40: Terapia medica. Il parere dell'endocrinologo – dott. Rorai
14.40 – 15.00: Decompressione orbitaria. Indicazioni cliniche e tecniche chirurgiche – dott. D. Surace
15.00 – 15.20: La chirurgia palpebrale nell'oftalmopatia distiroidea – dott. M. Vaccaro
15.20 – 16.00: Discussione sulle relazioni – Moderatore Prof. Tognetto
16.00 – 16.30: TEST DI VERIFICA PER ECM E CONCLUSIONE LAVORI
INFORMAZIONI LOGISTICHE E ISCRIZIONI
Costi: la partecipazione al corso è GRATUITA
Sede del Corso: Confcommercio Trieste - Via Mazzini, 22 – Sala “U. Saba” – 1° Piano
Numero Partecipanti ECM: 50 (N.B. il corso è a numero chiuso, pertanto qualora vi siano iscrizioni in esubero, gli iscritti potranno comunque partecipare al corso, ma riceveranno solo l’Attestato di Frequenza, senza crediti ECM. La capienza massima dell’aula è comunque non superiore a 60 posti. Per l’ottenimento dei crediti, farà fede la data e l’orario dell’invio della richiesta di iscrizione alla Segreteria Organizzativa dell’Evento.
Segreteria Organizzativa: Per la partecipazione al corso, occorre inviare una richiesta di iscrizione esclusivamente all’indirizzo e-mail dell’Ufficio Formazione del Policlinico Triestino Spa: t.scorcia@salustrieste.it, all’attenzione della referente del Provider ECM - Tiziana Scorcia (040. 31.71.224 – 333.2661152). Nella mail occorre inviare solo nome, cognome, professione e indirizzo e-mail a cui si intende ricevere tutta la documentazione di conferma dell’iscrizione al corso.
Per qualunque ulteriore informazione o necessità, contattare direttamente la referente del Policlinico Triestino Spa - Organizzatore del corso e Provider ECM – TIZIANA SCORCIA
Scarica Brochure : clicca qui.